[:it]Quante volte abbiamo sentito parlare di “shopping esperienziale”? Sempre più spesso, ci troviamo di fronte a spazi commerciali che hanno, come centro, un percorso percettivo e sensoriale attraente non solo dal punto di vista dei prodotti o dei marchi. Luoghi dove la mente ed il corpo sono chiamati a partecipare. Questi spazi, caratterizzati da suoni, immagini, profumi, sembrano apparentemente slegati dal brand. Ma cosa ci spinge ad entrare in un locale piuttosto che in un altro? Quanto incide l’emozione, positiva o negativa, che solo certi posti sono in grado di suscitare? L’esperienza di consumo è legata alla sperimentazione di nuovi linguaggi e nuove logiche espositive; nuovi materiali e soluzioni d’arredo, che si integrano maggiormente sia alla costruzione del brand, sia allo spazio volumetrico a cui accediamo.
L’evoluzione continua….e noi cosa cerchiamo?
[:en]How many times have we heard about “Experiential shopping”? More and more often we happen to find ourselves in department stores which have at their core some kind of paths based on perceptions and feelings, attractive not just for products and brands. These are places where both our minds and our bodies are called in to enjoy the experience. In these places sounds, images and pictures, smells and scents only apparently don’t seem to have any connections with brands. But what really makes us choose one particular shop and not another one? How important are our emotions – both positive and negative – that only just some places can make us feel? Consumerism is connected to experimenting new ways of communication and different ways of showing products; new materials and new furnishing choices that can get integrated to the making of the brand and also to the entire space we walk into.
The evolution is still on…what are we looking for?
[:]