[:it]L’innovazione tecnologica diventa sempre più parte del mondo delle costruzioni. A Dubai è stato realizzato il primo ufficio con una stampante 3d. L’edificio, unico nel suo genere, è composto da una particolare miscela di cemento e materiali da costruzione. L’area dell’intervento è di circa 250 metri quadri e per realizzare l’edificio è stata usata una stampante alta 6 metri, lunga 36 e larga 12.
I vantaggi di questa soluzione sono i tempi di realizzazione e di “cantiere” (19 giorni) oltre alla gestione dei costi e ad una progettazione sostenibile dal punto di vista energetico.
Ma il mercato delle costruzioni italiano è maturo per questo tipo di cambiamento? Quel che è certo è che l’innovazione dei materiali e delle tecniche costruttive ci sta aprendo nuovi scenari e visioni che nel prossimo futuro potranno essere scelte direttamente dal cliente finale e assemblate dal progettista del futuro.
Fonte immagini: Google[:en]Technological innovation is becoming more and more part of constructions and building. The first office built with a 3D printer has been realized in Dubai. The building, unique in its type, is made of a special mix of concrete and building materials. The area is approximately 250 square meters and the printer is 6 m tall, 36 m long and 12 m large.
Among the advantages of this solution we can list the reduced time necessary for the construction of 19 days only, an interesting cost management and a positive energy sustainability.
The first 3D Building was done in Dubai. But is Italy ready for this type of innovation? It is confirmed that all new innovative materials and advanced building technics are opening new scenarios and visions that in the next future will be surely at full disposal of customers and designers, most probably also in Italy.
Source: Google[:]